Inizia il tuo progetto
Nel progettare Daicasa.com, il nostro obiettivo è stato creare un’esperienza digitale che rispecchiasse la sensazione di entrare in una casa ben progettata: accogliente, armoniosa e funzionale.
Abbiamo scelto una one‑page structure per offrire un percorso scorrevole e immediato, come se si stesse esplorando un ambiente domestico senza interruzioni. Ogni "ambiente" — dalla home, alle sezioni di servizi, alla galleria, fino al contatto — è stata pensata come una stanza ben organizzata.
La palette cromatica ruota attorno a tonalità chiare e naturali, arricchita da accenti cromatici in evidenza. Le immagini, selezionate accuratamente, mostrano spazi di design e mood che evocano comfort e personalità. Il layout struttura queste immagini in sezioni equilibrate, lasciando ampi spazi bianchi per garantire respiro e leggibilità.
Scorrimento fluido: con ancoraggi precisi in header, l’utente scende attraverso sezioni tematiche (chi siamo, servizi, portfolio, contatti) senza mai perdere il filo.
CTA strategiche: bottoni ben visibili invitano alla richiesta di consulenza o alla visione del catalogo, con hover dinamici e feedback visivo immediato.
L’intero sito è stato sviluppato con una base leggera (HTML5/CSS3), sfruttando media queries per garantire un’esperienza uniforme su qualsiasi dispositivo. Le immagini sono state ottimizzate (WebP, lazy‑loading) per mantenere performance rapide anche in mobilità.
Layout CSS flex/grid per gestire al meglio la disposizione delle sezioni.
Animazioni con scroll-triggered effect: fade-in, slide-up, che accompagnano l’utente senza distrazioni.
Form di contatto integrato in AJAX, per invio dati senza ricarica e conferma visiva immediata.
Structured data (Schema.org) per rich snippet e miglioramento SEO.
Il sito si propone come un biglietto da visita digitale moderno, dove ogni elemento (grafica, visivo, interazione) è finalizzato a trasmettere attenzione al dettaglio e valore stilistico. La one-page experience rispecchia la chiara volontà di far sentire l’utente “a casa”, guidandolo in un percorso emozionale e funzionale che conclude sempre con un invito all’azione.